logo

Istituto Comprensivo Macherione - Galilei  

Istituto Comprensivo Macherione - Galilei
La Sede Centrale - Via Vittorio Veneto, 93 Calatabiano (CT)
Istituto Comprensivo Macherione - Galilei
Plesso Infanzia Via Cannavò Piedimonte Etneo
Istituto Comprensivo Macherione - Galilei
Plesso Infanzia e Primaria Pasteria
Istituto Comprensivo Macherione - Galilei
Plesso Primaria e Secondaria di I Grado Piedimonte Etneo

In Evidenza

Da quest'anno la nostra scuola avrà un nuovo logo 

www.netsenseweb.com

AVVIO PON

Ai blocchi di partenza "Ricominciamo da Qui"

Programma Operativo Complementare (POC)

"Per la Scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020

https://fb.watch/hZsQFsWDUh/

Ci siamo!
Domani si apriranno i cancelli della scuola e i nostri alunni torneranno a guardarsi e a guardarci in volto; suonerà la campanella e avranno di nuovo un compagno di banco; ci ritroveremo e potremo sorridere insieme.
Ci sono mancati questi sorrisi. Li abbiamo uditi, ci siamo abituati a leggerli negli occhi ma domani potranno tornare .... e non ne sprecheremo nemmeno uno.
Gianni Rodari diceva:” Il bambino bisogna farlo ridere. E’ più importante ridere insieme che rivelargli chissà quali misteri. Il dialogo è ridere insieme”.
Perciò buon anno scolastico ai bambini, agli alunni, ai docenti, a tutto il personale della scuola e alle famiglie che ci affidano quanto hanno di più caro: che il dialogo educativo e il percorso di crescita possano essere accompagnati da quei sorrisi che imprimono ogni apprendimento nel profondo e che possono portarci lontano, insieme.

Antonella Rapisarda

 "Ci sono cose da non fare mai,

  né di giorno, né di notte,

  né per mare, né per terra: 

  per esempio la guerra".

                   Gianni Rodari

21 Maggio 2021 - “Incontro con la Polizia Postale - Progetto Bullismo e Cyberbullismo”

L’Istituto Comprensivo "G. Macherione" abbraccia due comuni della provincia di Catania.

Il territorio di Calatabiano sul confine tra due province, cortile di casa di Taormina, sembra essere naturalmente vocato al turismo  ed alle attività ad esso correlate.
Per la sua posizione geografica Piedimonte Etneo è luogo di transito per chi vuole raggiungere le parti alte della zona est del vulcano Etna, mantenendo contemporaneamente un facile e veloce accesso alla costa ionica. 

La comunità scolastica che opera nell’Istituto Comprensivo "G. Macherione" di Calatabiano si pone proprio quest’obiettivo fondamentale: dotare gli alunni  di quelle conoscenze, competenze ed abilità che permettano loro di inserirsi  in modo ottimale nel contesto di questo territorio. Ma anche oltre, cittadini coscienti di "vivere" il villaggio globale. 

Carta d’identità: Calatabiano è un paese siciliano molto antico situato al confine tra la provincia di Catania e quella di Messina, a pochi chilometri da Taormina. Si affaccia sullo Ionio con una bellissima spiaggia sabbiosa. Caratteristica è la coltivazione e la trasformazione di nespole,agrumi, vite ed ulivo. Il turismo è in via di espansione.

Caratteristiche geografiche: Calatabiano il paese ha pianta a forma di stella, si trova in una piccola ma fertile pianura, ai piedi di una collina in cima alla quale si può ammirare il famoso castello Arabo — Normanno (IX sec.) e l’antica chiesa del SS. Crocifisso (1484). E vicino a Taormina, la nota località turistica famosa in tutto il mondo. Ha una bella e lunga spiaggia sabbiosa sul mare Ionio ed è a pochi chilometri da ‘a muntagna’’ Etna, il più grande vulcano attivo d’ Europa ed uno dei più alti del mondo, 3.323 m. Il suo territorio è separato dalla provincia di Messina dal fiume Alcantara che in arabo significa “ponte”.

Profilo storico: Calatabiano è un paese molto antico. I primi colonizzatori del territorio furono i Calcidesi, essi arrivarono dalla Grecia nel 725 a. C. Nell’827 d.C. gli Arabi arrivarono in Sicilia e nel 902 essi conquistarono il territorio e costruirono un castello in cima alla collina. Il nome del Kakim, principe, era Bian, così il castello fu chiamato Kalat’a’ Bian, cioè castello di Bian.

Attorno al castello fu costruito un villaggio. Dopo gli Arabi il castello fu conquistato dai Normanni nel 1079, quindi dagli Angioini nel 1272 e infine dagli Aragonesi. Dal 1396 al 1669 fu sotto il dominio di Crujllas, una famiglia spagnola. Dopo due terribili terremoti nel 1669 e nel 1693, gli abitanti abbandonarono il castello e incominciarono a costruire un villaggio ai piedi della collina. Finalmente, nel 1813, Calatabiano divenne “comune”, aveva allora una popolazione di 1360 abitanti.

Condizioni economiche: L’economia del paese si basa su: - agricoltura, si coltivano agrumi, specialmente limoni, arance e mandarini, nespole e olive; - allevamento di ovini, turismo, campeggi sono presenti vicino alla spiaggia di S. Marco; - produzione della carta; - produzione di manufatti in terracotta; - lavorazione degli agrumi; - produzione della calce.

Tesori artistici:  A Calatabiano si può ammirare: il castello Arabo – Normanno (IX sec.);il castello del Principe di Palagonia (XVII sec.); noto come castello di S. Marco: l’artistico portale del palazzo del Principe di Palagonia; la statua di S. Caterina (1875); antiche e splendide Chiese, con i loro tesori artistici (sculture, dipinti, affreschi…), come la chiesa del SS. Crocifisso (1484), la chiesa di Gesù e Maria (1695), un bell’esempio di barocco siciliano, la chiesa dell’Annunziata (1740) all’interno della quale è custodito il prezioso Crocifisso di legno (XVI sec.) di Giovanni Salvo D’Antonio di scuola antonelliana.

Clima: Il clima è tipicamente mediterraneo con inverni brevi miti ed estati lunghe e calde.

Cucina: La cucina calatabianese è ricca e varia. Piatti tipici sono: maccheroni, spaghetti al pomodoro e melanzane, pescestocco “a ghiotta”; “maccu”, piatto a base di fave; agnello arrosto; marzapane; gelati e granita.

Tradizioni e feste popolari: Carnevale: sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati; Venerdì Santo: processione e rappresentazione sacra; Maggio: sagra delle nespole:; festa di S. Filippo, la terza domenica del mese con la famosa “calata” del santo, il sabato antecedente; Novembre: festa dell’autunno; Dicembre: “i cannici” falò lungo la sera del 13, giorno di S. 

 

 

NEWS IN PRIMO PIANO

URP

Istituto Comprensivo "G.Macherione"
Via Vittorio Veneto,93 - 95011 Calatabiano(CT)
Tel: 095645610 Fax: 09595011
PEO: ctic82100a@istruzione.it
PEC: ctic82100a@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. ctic82100a

Cod. Fisc. 830024908740
Fatt. Elett. UFDIAS

Area Riservata